IlMondoDellaCasa

Portale dedicato al Mondo della Casa: tutto quello che riguarda il fantastico mondo dell'abitazione e del focolare domeitico.

I pavimenti della nostra casa

Un tempo, le superfici orizzontali inferiori di una stanza erano in terra battuta e venivano ricoperte con pelle o tessuti. Ancora oggi tendiamo a creare rivestimenti per pavimenti che, a seconda del clima, siano in grado di tornire calore o protezione.I pavimenti in pietra apparvero più tardi, mentre in epoca romana divennero popolari il cemento e la palladiana - piccoli pozzetti di marmo fissati nel cemento - oltre a due materiali celebri quali il mosaico e il marmo. I mosaici più primitivi sono forse quelli della Nuova Guinea: teschi trofeo e maschere ricoperti da file di piccole conchiglie. Se durante il neolitico a Creta furono posati pavimenti di ciottoli arrotondati dall'acqua, i primi veri mosaici nacquero in seno alla cultura egea. Pensati per i pavimenti, dovevano essere durevoli e relativamente piatti: il mosaico, dunque, sembra essersi sviluppato non come insieme di tessere a intarsio, ma come risultato del diverso trattamento delle...
Continua a leggere
  3630 Visite
3630 Visite

Le mattonelle come rivestimento delle pareti

Nate nel 5000 a.C., le mattonelle erano usate dai faraoni egizi per le proprie tombe e dai romani per i mosaici. Dal XII secolo, molti paesi europei iniziarono a produrre mattonelle di ceramica, destinate soprattutto agli ordini religiosi. Il Nord Africa antico e moderno né è ricchissimo, come la Spagna, il Portogallo e l'Italia. Nei paesi a clima temperato le mattonelle sono impiegate nei bagni e a volte in cucina, dove però oggi esistono straordinarie alternative. Il pietrisco di cava ad esempio è indicato per il bagno. Mattonelle di specchio, vetro o pietra sono preferibili a quelle in ceramica, meno resistenti. Le piastrelle in pietra sono una valida alternativa alle lastre di pietra o di ardesia. Anche se i mosaici troppo elaborati possono presentare problemi, il designer Fabio Novembre ha fatto meraviglie con il celebre mosaico di Bisazza.Un'unica parete di mattonelle è sufficiente a denotare un'estetica contemporànea. Tré, accompagnate da una...
Continua a leggere
  3712 Visite
3712 Visite

Le lampade in casa

Quando progettiamo un interno pensiamo "luce, azione", musica" ma raramente "lampade". Queste ci vengono in mente solo alla fine quando, sorseggiando una bibita alcolica, crolliamo sulla copia di un divano di Eileen Gray. Ma, a qualsiasi regola c'è un'eccezione e, benché le luci siano fisse e le lampade no, ritengo che un'applique decorativa sia una lampada, soprattutto se il suo scopo, piuttosto che consentirci di vedere, è creare un'atmosfera piacevole. Di solito le lampade si trovano sui tavoli o in un angolo della stanza e consentono dì riunire con maggiore efficacia arredi e persone. Non c'è ragione di sistemarle su un camino, poiché l'illuminazione ambientale, di sera, è demandata al fuoco mentre durante il giorno la stanza dovrebbe essere illuminata dalla luce naturale.In teoria esistono due modi per illuminare una stanza: è possibile scegliere un'illuminazione uniforme, che imiti l'effetto della luce naturale, o disporre le luci ad arte, tenendo conto delle...
Continua a leggere
  5970 Visite
5970 Visite

Lampade o luci?

Qual è la differenza tra lampade e luci? A mio avviso le prime possono essere spostate mentre le seconde sono fisse, parte di uno schema di illuminazione strutturale. Le lampade (ad eccezione di quelle da scrivania, destinate a uno scopo preciso) sono utilizzate per intensificare la luce ambientale; le luci, al contrario, svolgono funzioni ben definite.Le luci influenzano la nostra percezione delle forme, dei colori e delle superfici e possono accentuare o attenuare i contrasti. Per prevederne gli effetti è necessario osservare il modo in cui i diversi materiali (innanzitutto quelli utilizzati per pareti e pavimenti) reagiscono alla luce. Una stanza male illuminata avrà un aspetto irregolare; una buona illuminazione, invece, modella lo spazio e ci guida da una stanza all'altra. Arredi, stile, tappeti, tutto in una casa è privo di importanza paragonato alla posizione delle luci. Illuminare una stanza in modo corrètto non è un'operazione costosa, ma richiede determinate conoscenze"...
Continua a leggere
  477 Visite
477 Visite

La luce in casa

Per vivere, non possiamo fare a meno del calore o dell'acqua e il fuoco è anche una fonte di luce. A lungo l'uomo ha vissuto con candele e lampade a gas prima che Thomas Edison inventasse la lampadina. Ma, poiché siamo esseri sofisticati, abbiamo iniziato a studiare anche gli effetti che la luce può avere sull'uomo: conosciamo, per esempio, il cosiddetto Disordine Affettivo Stagionale, causato da uno squilibrio biochimico dell'ipotalamo dovuto alla scarsità della luce solare durante l'inverno, e sappiamo bene fino a che punto la mancanza della luce del sole o di un suo equivalente può renderci infelici. L'uomo è un essere fototropico, che si dirige sempre verso la: luce, e la scienza ci ha insegnato che la luce da forma alla nostra vita e può alterare la percezione dello spazio. Molte delle informazioni che provengono dal mondo esterno derivano dalla vista, di conseguenza un'illuminazione adeguata è di grande importanza...
Continua a leggere
  3919 Visite
3919 Visite

La camera da letto da sogno

G. K. Chesterton, saggista, romanziere e poeta inglese, in TremendousTrifles, ha scritto che stare a letto sarebbe un'esperienza completamente appagante se solo uno avesse una matita colorata abbastanza lunga per disegnare sul soffitto. Mi viene in mente una lezione ricevuta dal mio maestro quando ero ancora molto piccola e che suonava più o meno così: l'inferno è una bassa tavola imbandita, carica di dolciumi e idromele, un festino a lume di candela; malauguratamente, però, le persone che vi si trovano sono sedute su sedie altissime, da cui non possono raggiungere la tavola, e per nutrirsi non hanno che posate troppo lunghe - una scena di fame, tortura e tentazione. Passiamo al paradiso e cosa vediamo? Le stesse sedie altissime, con la bassa tavola imbandita, ma con una differenza significativa: coloro che si sono ritrovati in paradiso sono felici e soddisfatti, perché usano le lunghe posate per sfamarsi l'un l'altro (magari approfittandone...
Continua a leggere
  3499 Visite
3499 Visite

Consigli utili per la cucina

Il più grande minimalista del nostro tempo è John Pawson, ma l'esperto d'arte David Cill attribuisce il titolo di padre del movimento a Robert Morris. Nel 1964, alla Creen Gallery di New York, Morris espose una serie di poliedri di compensato dipinto di grigio, di grandi dimensioni. Per descrivere le semplici sculture geometriche, prive di elementi figurativi o metaforici, dettagli o decorazioni e perfino inflessioni della superficie, si parlò per la prima volta di minimalismo. All'epoca le sculture di Morris erano realizzate, in genere, con materiali da costruzione industriali quali acciaio, fibra di vetro e compensato, ed erano fabbricate commercialmente in base alle indicazioni dell'artista. Morris non amava il gesto unico, l'abilità individuale, la mano dell'artista; l'opera d'arte, di conseguenza, non era più, almeno in teoria, un "oggetto originale", ma una mera riproduzione dell'idea da cui traeva origine. Tale principio ha portato alla creazione e alla successiva distruzione delle opere, che...
Continua a leggere
  3174 Visite
3174 Visite

Lavatrici e lavastoviglie

Attualmente il mercato italiano non offre gli apparecchi a "doppia alimentazione" ma è inevitabile che prima o poi si superi questo ostacolo: perciò in vista di lavori che vanno comunque fatti è previdente predisporre fin d'ora il collegamento di lavastoviglie e lavatrici direttamente anche ai tubi dell'acqua calda, di modo di poter poi predisporre lavaggi efficaci che non richiedono riscaldamento dell'acqua con la resisterza interna. Questo consente di ridurre notevolmente i consumi energetici e di far durare di più gli apparecchi.Per risparmiare nei consumi vale sempre la regola d'oro di avviare i lavaggi solo a pieno carico, evitando le altissime temperature e i prelavaggi e, soprattutto, nelle ore notturne quando i consumi industriali sono al minimo. In questo modo si spende di meno e si contribuisce a ridurre i picchi delle ore di punta con un risparmio di energia effettivo. Fare lavaggi a oltre 70° è utile solo per disinfettare la...
Continua a leggere
  3250 Visite
3250 Visite

Frigoriferi e congelatori: consigli vari

Gli apparecchi refrigeranti di ultima generazione sono tutti esenti da gas nocivi alla fascia d'ozono e sono anche incomparabilmente più efficienti dei vecchi frigoriferi. Quelli da preferire sono i "no-frost" o "frost free" cioè i modelli dotati di una ventola che previene l'accumulo di umidità, il formarsi di brina e ghiaccio e di cattivi odori.Per orientarsi nella scelta può essere utile conoscere le specifiche di alcune presta/ioni: Air booster, è un dispositivo che mantiene la temperatura omogenea e costante; inoltre raffredda velocemente le bibite nella porta;Allfrost: indica che nel congelatore il dispositivo di congelamento è attivo su tutti i ripiani;Coolmatic: sistema per refrigerare anche grandi quantità di provviste a + 2 "C, programmato per disinserirsi dopo sei ore;DAC: (Dynamic Air Cooling) refrigerazione ventilala e omogenea;Dual cold: è un doppio circuito di refrigerazione che abbatte i consumi energetici; consente inoltre di regolare in modo indipendente le temperature di freezer e frigo, di...
Continua a leggere
  3402 Visite
3402 Visite

Pulire i tappeti

I tappeti vanno frequentemente sbattuti e almeno una volta all'anno sottoposti a una pulizia molto approfondita in due fasi (aspirazione e lavaggio con stracci imbevuti di acqua e aceto e/o acqua e ammoniaca). Anche il lavaggio col vapore è utile, ma solo successivo a questo trattamento e solo a condizione che subito dopo sia possibile farli asciugare perfettamente all'aria in modo che non permangano a lungo residui di umidità. I pulitori specifici per moquette vanno usati con cautela in quanto alcuni possono aggravare i problemi di igiene imbevendo le fibre di sostanze nocive che verranno lentamente rilasciate.
Continua a leggere
  3202 Visite
3202 Visite

Ergonomia nel bagno

Il bagno non è semplicemente un luogo per l'igiene, ma uno spazio per rilassare le tensioni, concedersi un relax pofon-do, coccolarsi e riconciliarsi col mondo. In questo senso può assolvere in buona parte alle funzioni della "stanza del sé". Chi deve creare un nuovo bagno, o sostituire una vecchia vasca, consideri che l'investimento maggiore richiesto dalla vasca idromassaggio (ormai ne esistono di relativamente economiche e molto efficienti) è ampiamente giustificato dalle consolazioni che giorno dopo giorno, nei lunghi inverni dedicati al lavoro, può dare un confortante bagno che massaggia, riattiva la circolazione, diffonde aromi balsamici. Poche gocce di olii essenziali nella vasca daranno al bagno un effetto tonificante o calmante a seconda dei desideri. Se si desidera solo rinnovare una vecchia vasca scrostata, prima di procedere a sostituirla verificare la possibilità di rimetterla a nuovo facendola smaltare sul posto, in modo di risparmiare costose opere murarie. Alle persone nervose saranno graditi...
Continua a leggere
  4486 Visite
4486 Visite

Precauzioni per i campi elettromagnetici

All'atto di acquisto di una casa verificare che nei pressi non ci siano fonti importanti di irraggiamento elettrico: centrali di produzione, tralicci o linee dell'alta tensione, stazioni radiotelevisive, tutti impianti che dovrebbero essere collocate fuori dell'abitato. Le cabine eletlriche esterne dovrebbero essere collocate a distanze di rispetto da panchine o punti in cui giocano i bambini. Impianti domesticiA proposito dei campi elettrici e magnetici indotti dagli impianti domestici, occorre ricordare che essi invadono spazi limitati e si riducono notevolmente già a poche decine di centrimetri di distanza dai cavi o dagli apparecchi in funzione. Tuttavia, poiché negli ambienti interni siamo esposti a un clima elettrico molto carico praticamente senza interruzione, per minimizzarne gli effetti è bene evitare di esporsi senza necessità e con modalità che possono essere pericolose. Sono utili dunque alcuni accorgimenti di prevenzione.Predisporre alcune misure di attenzione nell'impianto elettrico  e di disattivazione almeno durante le ore di sonno. Evitare...
Continua a leggere
  3232 Visite
3232 Visite

Stato delle ricerche sugli effetti patogeni dei campi elettromagnetici

L'assorbimento eli energia da campi elettromagnetici HF si misura in Watt per chilogrammo di peso corporeo: tra 0,1 e 0,3 W/kg la radiazione potrebbe facilitare la penetrazione nel cervello di virus e butteri, mentre oltre ai 4W/kg si registrano riscaldamento dei tessuti e riduzione delle capacità fisiche e mentali.E accreditata l'ipotesi che l'azione dei campi elettromagnetici esterni possa causare disturbi alla trasmissione dei segnali e dell'energia delle cellule attraverso la membrana cellulare (accoppiamento "transmembranico"), a loro volta all'origine di danni biologici. Sono numerosi i ricercatori che ritengono la membrana cellulare sensibile a modificazioni indotte dai campi elettromagnetici esterni: si ritiene che l'ambiente elettrico abbia la capacità di determinare fenomeni elettrochimici sulla superficie cellulare che possono alterare l'aggancio degli ioni alle macromolecole e le azioni reciproche dei ligandi e dei rcceltori (Boikal LJ., "Biologische Wirkung elektromagnetischer niederfre-quentcr Stralung", 1993). Secondo alcuni studi le membrane sono il luogo primario dell'azione reciproca fra l'organismo...
Continua a leggere
  2888 Visite
2888 Visite

Un soggiorno giovane, bello e divertente

Un soggiorno giovane, bello e divertente
Se siete una giovane coppia, una famiglia con bambini o anche semplicemente un gruppo di amici dovreste scegliere dei complementi di arredo divertenti per abbellire il vostro soggiorno di casa. Che quadri mettere in soggiorno? E quali altri complementi di arredo inserire? Se non riuscite proprio a decidervi fermatevi un attimo e pensate a ciò di cui avete bisogno. Avrete sicuramente bisogno di complementi di arredo belli ed eleganti che possano abbellire sia le vostre pareti che i vostri divani. Siete giovani però e questo significa che non potete scegliere complementi di arredo troppo classici ma anzi dovreste optare proprio per qualcosa di moderno e soprattutto di estremamente originale come ad esempio le stampe su tela. Potete far stampare le immagini più belle e divertenti della famiglia direttamente su pannelli in tela privi di cornice da appendere dalle pareti. Sceglietene tante di piccolo formato per una parete ricca e piena di...
Continua a leggere
  26433 Visite
26433 Visite

Cucine Cantori squisite

Cucine Cantori squisite
Gli elementi componibili per la tua cucina diventano unici! Progettati da Cantori, essi si plasmano sulle varie funzioni ed esigenze del cucinare come atto quotidiano ma anche creativo. Parola d'ordine: ergonomia e  praticità. Questi elementi si mettono in relazione con la zona giorno e creano uno spazio unico.Dall'angolo cottura perfettamente attrezzato, alla vasta cucina “american style” con il bancone che limita le rispettive zone cucina e soggiorno, sceglierete con sicurezza per la versatilità, l'eleganza de “la cucina” di Cantori! Cornucopia di proposte per un progetto in grado di lanciare sul mercato layout e composizioni che includono e soddisfano i bisogni del cliente sia per l'open space sia per il monolocale.Belli i blocchi operativi in diffferenti  misure: le maestose colonne dispensa con vari tipi di apertura, sono perfettamente integrate con la modularità dell'insieme nello spazio. I blocchi e le armadiature sono coniugati con vari tipi di apertura a spinta o con maniglie...
Continua a leggere
  4018 Visite
4018 Visite

Luminosità et similia dal Salone del Mobile 2011

Luminosità et similia dal  Salone del Mobile 2011
Il futuro della luce? Sarà portatile e di scena al Salone del Mobile 2011 anche con Hobo Lantern realizzata da Molo.  Non una semplice soluzione di illuminazione, ma una borsa luminosa ideata dall’azienda canadese, di fatto maestra nella creazione di oggetti dal gusto minimal. Fatta con un particolare tessuto a nido d’ape, Hobo Lantern vede al suo interno una piccola luce LED che ci fanno diventare stelle radianti e luminose di sera.La Bag è una lampada a tutti gli effetti che funziona grazie anche alla normale corrente elettrica. In versione chiara con luce, ma anche in feltro nero e grigio senza illuminazione. Al Salone del Mobile 2011 che si terrà dal 12 al 17 aprile, 50 saranno i progettisti israeliani, insieme grazie alla mostra PromiseDesign. Quest'anno oltre 60 progetti eco sostenibili: ossia come creare oggetti di design spartendo da materiali riciclati. Tra i migliori esempi anche una lampada che serve per...
Continua a leggere
  13651 Visite
13651 Visite

L'eclettismo di Spun Chair, Dot Box ed altre storie

L'eclettismo di Spun Chair, Dot Box ed altre storie
Dal 12 al 17 Aprile si celebra la 50esima edizione del Salone internazionale del Mobile 2011, amato e atteso da tutti gli appassionati di design e di arredo.La manifestazione e i suoi “50 Year Young” rivoluzionari, vedono anche Thoma Heatherwick e Sybarite, i quali al Salone del Mobile 2011 mostreranno Spun Chair, una seduta rotante presentata anche lo scorso anno. Il divano è fatto di metallo ed ha uo nspessore di 2 cm., lavorato in tornitura e rigato a mano. Le finiture? Acidate e laccate. Le parti finali? Rivestite in pelle. Quest'anno due versioni in acciaio al carbonio e una in ottone bronzato!!!Bellissimo anche il progetto dell'Hangar Design Group il quale crea Dot Box per Dieffebi, sistema di contenimento nuovo e componibile. Tanta pulizia delle linee e funzionalità che si unisce e prende vigore nel contrasto cromatico e rende caratteristico il progetto. Il design innovativo e minimale di Dot Box sara'...
Continua a leggere
  3718 Visite
3718 Visite

Idee di design per la casa

Idee di design per la casa
Coloro che amano l'arredamento moderno sono sempre alla ricerca delle ultime tendenze che possano mettere in risalto gli ambienti in cui vivono. L'arredamento moderno non necessita soltanto di mobili di ottima qualità ma anche di complementi di arredo di design che possano dare ricchezza ad ogni ambiente. Sono proprio questi complementi di arredo, questi piccoli ma ricercati dettagli, a fare infatti la differenza in una casa arredata in stile moderno. Tra le idee per la casa migliori da questo punto di vista dobbiamo sicuramente ricordare le ultime tendenze per quanto riguarda le fotografie di famiglia. Dalle case arredate in stile moderno infatti le classiche cornici per le nostre fotografie sono assolutamente bandite. Sia che si tratti di cornici in legno sia che si tratti di cornici in metallo, plastica o con rivestimento in tessuto questa tipologia di complementi di arredo non riesce in alcun modo a seguire il minimalismo e l'essenzialità...
Continua a leggere
  3539 Visite
3539 Visite

Cantando nel bagno di colore di Zucchetti

Cantando nel bagno di colore di Zucchetti
Il colore: la passione di un emozione che Zucchetti conosce bene e trasferisce nelle sue creazioni! Personalizzazione altissima data da un senso cromatico unico per il tuo bagno e di conseguenza per la tua casa.Spazio che canta nel colore una precisa disposizione di animo, un senso di liberazione e di bellezza, insieme ad una intimità mitica!Decidere della tua casa vuol dire sicuramente colorarla come vuoi!Equazione di cromie allora potremmo azzardarci a chiamare il bagno Zucchetti Isy che vanta una gradazione cromatica eccellente la quale va dal chiaro allo scuro.E con esso così come in natura la tonalità ci da un senso di pace o di tristezza, una nota di fugace gioia oppure un senso di luce, l'azienda Zucchetti oggi guarda al colore come una partitura di stati d'animo, modulando una serie davvero ampia di finiture, le quali rispondono alle esigenze del vivere contemporaneo e del cliente.Anche la rubinetteria per Zucchetti va...
Continua a leggere
  3802 Visite
3802 Visite

Camerette Promemoria: la fantasia e il sogno al potere

Camerette Promemoria: la fantasia e il sogno al potere
Facciamo oggi insieme un piccolo gioco che è anche un lavoro per la nostra memoria e lasciamoci riportare a quando eravamo bambini: un mondo in miniatura, la casa della bambola preferita, le sedie piccoline, le poltroncine (ine ine), gli sgabelli piccoli.Sognare come un bambino: ecco cosa ha fatto Romeo Sozzi che ha disegnato per Promemoria dell’azienda di Valmadrera che ci presenta alcuni mobili "in piccolo", o meglio a misura di piccolo: bellezze dirette da Lilliput come le sedie, la poltrona con un pouf e lo scrittoio che vivono la tradizione del Settecento ricca del “meubles miniature” nonché quelle vittoriane del “dollhouse furniture”, con bambole a misura di bambino fatta per collezionisti e amanti dell'arte in miniatura.Arredi piccoli e deliziosi: contesti artigianali e materiali preziosi, con le proporzioni Promemoria. Estremamente versatili, dolcissimi, ci invitano a sognare e a credere nei sogni. Che sia una rivoluzione lillipuzziana di forme, questo è chiaro!Tutto vive...
Continua a leggere
  3282 Visite
3282 Visite

banner-scrivi-artioclo