Abbigliamento da lavoro e sicurezza nei cantieri, cosa sapere a riguardo
Quando si è sul luogo di lavoro è importante indossare abbigliamento da lavoro adatto, dalla giacca da lavoro al pantalone multitasche, che risponda ai requisiti di sicurezza. A tal proposito spesso si parla proprio di DPI, dispositivi di protezione individuale, essenziali per ridurre il rischio di incidenti sul lavoro. Al tempo stesso non può mancare il comfort, fondamentale soprattutto se si tratta di abbigliamento che deve essere indossato per diverse ore durante il proprio turno di lavoro.
Quali caratteristiche deve avere l’abbigliamento da lavoro?
L’abbigliamento da lavoro dovrebbe rispettare diverse caratteristiche. In primis deve essere in linea con quelle che sono le normative che regolano la loro progettazione e produzione. In Italia e in Europa esistono specifiche leggi che hanno come scopo quello di tutelare i cittadini.
Tra le caratteristiche più importanti troviamo la resistenza. L’abbigliamento da lavoro deve essere realizzato con materiali pronti a durare nel tempo. Inoltre, gli indumenti dovrebbero essere rafforzati in quei punti dove c’è il rischio di una maggiore usura.
Oltre a ciò, come abbiamo già anticipato nel nostro incipit, non può mancare il comfort, in linea ovviamente con gli standard relativi alla sicurezza. Un materiale traspirante, che riduca il calore per chi lo indossa, può spesso fare la differenza.
Quando invece si lavora con le basse temperature, ha un notevole peso la resistenza al freddo, a cui si aggiunge di solito l’impermeabilità. Chi trascorre molte ore all’aperto ha bisogno di materiali caldi e che non lascino passare l’acqua. La pioggia è abbastanza frequente durante la brutta stagione.
Infine, vi ricordiamo che del buon abbigliamento da lavoro dovrebbe rendere chi lo indossa ben visibile, grazie all’integrazione di pannelli catarifrangenti.
L’abbigliamento da lavoro più diffuso
Ci sono diversi indumenti che fanno parte della categoria dell’abbigliamento da lavoro. Tra i più diffusi troviamo le giacche termiche, che sono realizzate per garantire il massimo isolamento possibile dal freddo. In inverno sono a dir poco fondamentali. Quando si lavora al caldo, invece, potrebbe essere meglio avere a disposizione delle maglie fabbricate con tessuti traspiranti.
Per quanto riguarda i pantaloni da lavoro, questi capi hanno caratteristiche specifiche come la presenza di diverse tasche e rinforzi sulle ginocchia.
Passando invece all’ambito degli indumenti protettivi vi ricordiamo che esistono degli appositi guanti, come ad esempio i guanti antitaglio. Sono molto robusti e servono per difendere le mani da eventuali ferite. Lo stesso vale per le scarpe antinfortunistiche, che proteggono i piedi da oggetti taglienti e da materiali pesanti.
Non possono mai mancare i dispositivi di protezione individuale (DPI). Parliamo di indumenti che devono assolutamente essere indossati in alcuni settori, mentre in altri sono comunque consigliati. Un esempio è rappresentato dai caschi per la sicurezza, utilizzati in luoghi di lavoro come i cantieri. Ad essi si aggiungono occhiali protettivi, molto resistenti e pronti a sopportare l’urto con schegge e altri oggetti appuntiti. Esistono poi le visiere, che hanno come scopo quello di difendere gli occhi.
By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.ilmondodellacasa.com/