L’amianto, un materiale ampiamente utilizzato in Italia nelle costruzioni tra gli anni '50 e il 1992, rappresenta ancora oggi un grave rischio per la salute, soprattutto in abitazioni e strutture di vecchia costruzione. Sebbene la legge del 1992 abbia vietato l’uso di questo pericoloso minerale, la sua presenza è ancora diffusa in molte abitazioni. In questo articolo esploriamo le responsabilità e gli obblighi legali riguardanti l’amianto, oltre alle modalità di bonifica e smaltimento. Cos’è l’amianto e perché è pericoloso? L’amianto è un minerale fibroso molto resistente e facilmente reperibile in natura, che veniva utilizzato per le sue qualità ignifughe e isolanti. Tuttavia, la sua pericolosità risiede nella capacità delle sue fibre di disperdersi nell’aria e di essere inalate, causando gravi patologie come mesotelioma, asbestosi e diversi tipi di cancro. Una volta che le fibre entrano nei polmoni, provocano infiammazioni e possono evolvere in malattie fatali, talvolta anche dopo decenni dall’esposizione. Come...
116 Visite
116 Visite