Chi non ha mai desiderato di avere un caminetto nella propria casa? Un caminetto che
dia calore, che
arredi con gusto e che
ci faccia compagnia durante le fredde giornate di inverno? Un caminetto che
sappia rendere più accogliente la nostra casa e che diventi parte integrante dell'ambiente in cui decidiamo di inserirlo ? L'idea del caminetto e in sé del focolare, evocano da sempre un'idea di
casa e di famiglia, un'idea di appartenenza alle
tradizioni più antiche di riunione familiare, e mentre prima si trattava solo di un'idea associata alle case di campagna o di montagna adesso è diventata una vera e propria scelta di stile in ogni tipo di arredamento proposto. Se già non lo avete e pensate di metterne uno nella vostra casa potrete scegliere fra due differenti tipologie di caminetto presente nel mercato, potrete decidere infatti di optare per un caminetto a
focolare aperto oppure per uno a
focolare chiuso. ]

Io sinceramente preferisco quelli a focolare aperto, molto più rustici e vissuti, ma in una casa arredata con uno stile sobrio ed elegante andrebbe bene anche un camino a focolare chiuso,
più ordinato e decisamente più signorile e moderno. Una volta deciso se scegliere un caminetto a focolare chiuso o aperto, potrai sbizzarrirti con la scelta della sua struttura,
a parete, centrale, angolare, oppure optare per i caminetti cult di questo periodo, i
caminetti bifacciali, corredati di due porte e spesso incastonati in mura divisorie, certamente molto alla moda e di sicuro impatto visivo. Optando per i caminetti bifacciali potrai riscaldare
due stanze contemporaneamente e trasformare l'ambiente in cui deciderai di metterlo in uno spazio decisamente moderno e ricercato, proposto in ogni rivista da architetti e ingegneri di ogni parte del mondo e rivisitato dai designer moderni sotto tutte le possibili sfaccettature stilistiche.